Doppio Inganno (Double Bind)
Il concetto di doppio inganno (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/doppio%20inganno) è una teoria sulla comunicazione patologica sviluppata negli anni '50 da Gregory Bateson e il suo team (Don D. Jackson, Jay Haley e John Weakland). Descrive una situazione di comunicazione disfunzionale in cui un individuo riceve messaggi contraddittori (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/messaggi%20contraddittori) a diversi livelli (verbale, non verbale, contestuale), rendendo impossibile rispondere in modo adeguato. La persona che riceve questi messaggi è, in sostanza, "intrappolata".
Caratteristiche Principali:
- Due o più persone coinvolte: Tipicamente, uno è in posizione di autorità (ad esempio, genitore, partner, capo) e l'altro in posizione di dipendenza.
- Messaggio contraddittorio: Viene emesso un messaggio che contiene due ingiunzioni contraddittorie. Ad esempio, un genitore dice: "Vieni qui e abbracciami", ma nel suo tono di voce e linguaggio del corpo mostra rifiuto. Quindi, sia l'obbedienza che la disobbedienza sono punite.
- Livelli di astrazione diversi: Le ingiunzioni operano a diversi livelli di astrazione (verbale, non verbale, contestuale), rendendo difficile individuare la contraddizione.
- Impossibilità di meta-comunicare: La vittima non può commentare o chiedere chiarimenti sul messaggio contraddittorio, né può uscirne. Tentare di farlo porta a conseguenze negative (punizioni, sanzioni, senso di colpa).
- Apprendimento ripetuto: L'esposizione ripetuta a tali situazioni nel tempo crea una predisposizione a interpretare le comunicazioni in modo distorto e a sviluppare modelli di comportamento disadattivi.
Conseguenze Potenziali:
L'esposizione prolungata a situazioni di doppio inganno può avere effetti negativi sulla salute mentale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/salute%20mentale) dell'individuo, contribuendo allo sviluppo di problemi come:
- Schizofrenia: Inizialmente, la teoria del doppio inganno fu proposta come una possibile causa della schizofrenia. Sebbene non sia considerata l'unica causa, si ritiene che possa contribuire allo sviluppo della malattia in individui predisposti.
- Ansia: La costante incertezza e confusione creata dal doppio inganno portano ad alti livelli di ansia.
- Depressione: La sensazione di impotenza e incapacità di soddisfare le richieste contraddittorie può contribuire alla depressione.
- Difficoltà relazionali: La difficoltà a interpretare correttamente i messaggi e a comunicare in modo efficace porta a problemi nelle relazioni interpersonali.
- Bassa autostima: La costante invalidazione dei propri sentimenti e percezioni erode l'autostima.
Critiche alla Teoria:
La teoria del doppio inganno è stata oggetto di numerose critiche nel corso degli anni, in particolare per la sua difficoltà di verifica empirica e la sua eccessiva focalizzazione sulla comunicazione familiare come causa della schizofrenia. Tuttavia, il concetto rimane importante per comprendere la complessità della comunicazione disfunzionale e il suo potenziale impatto sulla salute mentale.
In Sintesi: Il doppio inganno è una forma complessa di comunicazione che intrappola la persona che la riceve in una situazione senza via d'uscita, potenzialmente dannosa per il suo benessere psicologico.